Rivolgiti alla nostra officina per servizio di riparazione e manutenzione della parte esterna e strutturale del veicolo. Questo include non solo l’aspetto estetico, ma anche il ripristino della funzionalità del telaio e delle componenti strutturali in seguito a danni da incidenti o usura.
1. Riparazione danni alla carrozzeria
Questo servizio riguarda il ripristino della carrozzeria a seguito di danni causati da urti, graffi o deformazioni. Le tecniche variano a seconda della gravità del danno:
- Riparazione di ammaccature: piccole ammaccature causate da urti lievi (es. parcheggio) vengono spesso riparate tramite tecniche come il “tirabolli”, che rimuove l’ammaccatura senza dover riverniciare l’area.
- Riparazione danni da grandine: le ammaccature causate da grandine sono spesso trattate con strumenti specifici che riportano la lamiera alla sua forma originale.
- Raddrizzatura della carrozzeria: per danni più gravi, è necessario utilizzare appositi macchinari per raddrizzare le parti deformate della scocca o del telaio del veicolo.
2. Verniciatura e riverniciatura
La verniciatura è fondamentale sia per motivi estetici che per proteggere la carrozzeria dalla corrosione e dagli agenti atmosferici.
- Verniciatura parziale: si concentra su specifiche parti della vettura che hanno subito danni, come un parafango o un cofano, con la necessità di abbinare perfettamente il colore originale.Verniciatura integrale: in caso di interventi più estesi o per chi desidera cambiare il colore dell’auto, si procede con una riverniciatura completa.
- Verniciatura personalizzata: per chi vuole distinguersi, alcune officine offrono verniciature speciali come effetti perlati, opachi, metallizzati o con finiture particolari.
3. Lucidatura e protezione della carrozzeria
La lucidatura rimuove i graffi superficiali e ripristina la brillantezza della vernice.
- Lucidatura: si utilizza per eliminare i segni superficiali come piccoli graffi e ossidazioni, ridando lucentezza alla carrozzeria.
- Applicazione di cere protettive: una volta lucidato, si può applicare una cera protettiva o un sigillante che protegge la vernice da futuri danni ambientali (sole, pioggia, sporco, ecc.).
- Trattamenti nanotecnologici: i trattamenti ceramici o nanotecnologici creano uno strato protettivo duraturo che rende la superficie della carrozzeria idrofobica e resistente a graffi, sporco e agenti chimici.
4. Riparazione o sostituzione fari
I fari sono essenziali per la sicurezza, ma con il tempo possono deteriorarsi o essere danneggiati.
- Riparazione dei fari: se i fari presentano graffi o segni di opacizzazione, un servizio di lucidatura può ripristinarne la trasparenza e l’efficienza luminosa.
- Sostituzione dei gruppi ottici: in caso di danni o guasti più gravi, è possibile sostituire i fari o le luci posteriori con componenti nuovi o, in caso di veicoli più vecchi, con ricambi compatibili.
5. Raddrizzatura del telaio
In caso di incidente, il telaio può subire deformazioni che compromettono la stabilità e la sicurezza del veicolo. Questo servizio è essenziale per:
- Misurazione del telaio: utilizzando strumenti specifici, l’officina valuta se il telaio è allineato correttamente.
- Raddrizzatura con banco dima: in caso di deformazioni, si usa una macchina chiamata banco dima che, tramite un sistema di leve e presse, ripristina l’allineamento del telaio secondo le specifiche originali.
6. Sostituzione componenti di carrozzeria
Oltre alle riparazioni, a volte è necessaria la sostituzione di intere parti della carrozzeria, come:
- Paraurti: molto esposti agli urti, i paraurti vengono spesso sostituiti in caso di danni gravi.
- Portiere e cofani: se gravemente danneggiati, è più conveniente sostituirli anziché ripararli.
- Passaruota e sottoporta: sono parti della carrozzeria soggette a corrosione o urti e spesso richiedono la sostituzione.
La nostra officina è convenzionata con le seguenti compagnie assicurative:
- UnipolSai
- Generali
- Allianz
- Cattolica
- Tua
- Vittoria
- Reale mutua
- Sara
- Hdi
- Europe Assistance
- Axa
- Zurich
- Groupama
- Nobis
- Bene